0

L'urbanizzazione del paesaggio laziale dei pittori

Cartoline della modernità italiana nel dopoguerra, Dt/ital, Grundlagen/Basics 63

Erschienen am 30.11.2017, 1. Auflage 2017
28,00 €
(inkl. MwSt.)

Nicht lieferbar

In den Warenkorb
Bibliografische Daten
ISBN/EAN: 9783869226385
Sprache: Deutsch
Umfang: 192 S., 150 Illustr.
Format (T/L/B): 1.3 x 23.1 x 21.3 cm
Einband: kartoniertes Buch

Beschreibung

Lo sviluppo della modernità può essere facilmente raccontato sulla base dei nomi dei suoi protagonisti e dei centri culturali dove essi hanno operato. Di ampia parte della storia della modernità quotidiana europea tra gli anni cinquanta e settanta del secolo scorso non è stato ancora scritto. Un mass-media come la cartolina illustrata fornisce informazioni sull'epoca del vasto risveglio economico, sociale e culturale da un canto ancora generalmente diffuso e dall'altro già in fase di scomparsa: con una cartolina si potevano inviare saluti ad amici e parenti manifestando anche un certo orgoglio per essere parte del progresso, in qualunque forma venisse rappresentato. Come esempio e simbolo della rappresentazione fotografica della modernità della vita quotidiana nelle piccole città, questo libro analizza una parte della produzione seriale di fotografie nel cuore collinare dell'Italia. Il paesaggio a est di Roma tra i fiumi Aniene e Sacco qui è noto fin dall'epoca del Romanticismo anche come "paesaggio dei pittori". Le cartoline illustrate di questo paesaggio culturale ancora ricco di tradizione fino a pochi decenni fa, già all'indomani della seconda guerra mondiale non ritraevano tuttavia idilliche scene di genere bensì una realtà del tutto diversa: quella del crescente cablaggio, della connessione e accelerazione della vita che portano direttamente al nostro presente e futuro digitale.

Produktsicherheitsverordnung

Hersteller:
DOM publishers
Dr. Philipp Meuser
[email protected]
Caroline-von-Humboldt-Weg 20
DE 10117 Berlin

Autorenportrait

Ulrich Brinkmann; nato a Paderborn nel 1970, vive a Berlino. Studi di architettura all'Università di Dortmund, dal 2000 redattore della rivista di architettura Bauwelt. Dal 2008 numerosi soggiorni nel "paesaggio dei pittori" nella campagna romana, nel 2015 borsista dell'Akademie der Künste di Berlino a Villa Serpentara, Olevano Romano.